Palio San Giovanni

Il dipinto, eseguito a tempera acrilica su tela, intitolato Battesimo di Cristo e allegoria del Palio di San Giovanni potremmo dire che rappresenta due dipinti in uno, anche se entrambi sono legati da un solo significato quello di alcuni episodi evangelici.
Il Battesimo di Cristo è un tema molto amato dalla tradizione iconografica d'Occidente.
L'episodio viene narrato nei tre vangeli canonici di San Matteo, San Luca e San Marco dove si racconta che Gesù, venendo dalla Galilea, va a farsi battezzare da Giovanni il Battista chiamato l'ultimo dei profeti e il primo a riconoscere e a proclamare il Cristo.
Sulle due figure appare una colomba in un'apertura di nuvole che simboleggia lo Spirito Santo e Giovanni tiene in mano un bastone di canna di bambù che termina con la croce (prefigurazione del martirio di Cristo) ed il cartiglio con la scritta in latino che dice (Ecce Agnus Dei ... Ecco l'agnello di Dio) frase, secondo i vangeli canonici, pronunciate dal Battista nell'indicare Gesù.
Possiamo osservare il paesaggio dove si svolge la scena, un canneto che simboleggia ciò che Cristo disse di Giovanni (cosa siete andati a vedere nel deserto una canna sbattuta dal vento?).
Al centro, per dividere le due scene, vi è dipinta una nuvola a mo’ di mezza cornice con al centro lo stemma del comune di Porto Recanati di cui San Giovanni Battista è protettore.
Sotto vi è raffigurata una marina con il sole che sorge tinteggiato al di sotto dal rosso (una allusione al Martirio del Battista che fu fatto decapitare dal Re Erode Antipa su richiesta della figliastra Salomè dopo che ella aveva danzato aiutando così la madre Erodiade ad attirare in un tranello il re per far uccidere il Santo).
Possiamo notare una piccola barca da pesca: la sciabbega, tradizionale imbarcazione usata dai pescatori di Porto Recanati e a cui è dedicato anche il Palio.
Sull'orizzonte si nota una nave che solca il mare a simboleggiare la conoscenza che va sempre avanti ma che sa anche guardare con occhio che scruta e studia il passato (rappresentato dalla sciabbega).
In primo piano una natura morta su di un tavolo dove vi è raffigurato il pesce, frutto della pesca e anche antico simbolo cristiano.
Vicino al pesce non può mancare la pagnotta di grano simbolo anch'essa della fatica e del lavoro dell'uomo nonché del Cristo stesso, chiamato anche Eucaristia.
Leonardo Garigliano - Borgia (CZ)
*** *** *** *** ***
cliccare sulla miniatura per un ingrandimento della stessa
cliccare sulla miniatura per un ingrandimento della stessa